png-clipart-logo-idea-cute-eagle-leaf-logo (1) (1) (1)
NewCondition 15.00
In Stock
aggiornamento-assegno-unico-e-universale

NewCondition 25.00
In Stock
anticipo-naspi

NewCondition 30.00
In Stock
assegno-di-inclusione

NewCondition 30.00
In Stock
assegno-di-maternita

NewCondition 25.00
In Stock
assegno-nucleo-familiare-lavoratori-dipendenti

NewCondition 30.00
In Stock
assegno-nucleo-familiare-lavoratori-domestici

1 2 3 4 5 7

TUTTE
PENSIONI-INVALIDITA'

NewCondition 25.00
In Stock

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del dell'assicurato in favore dei familiari superstiti. Ed è riconosciuta nel caso in cui l'assicurato abbia perfezionato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità assicurativa

 

Per chi è questo servizio

il coniuge o l'unità civilmente. Il coniuge che passa a nuove nozze perde il diritto alla pensione ai superstiti. Lo stesso ha diritto a un assegno per una volta pari a due annualità (art. 3 del decreto legislativo lgt. 18 gennaio 1945, n. 39) della quota di pensione in pagamento, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data del nuovo matrimonio (cd doppia annualità);

il matrimonio è separato;

il coniuge divorziato a condizione che sia titolare dell'assegno divorziale, che non sia passato a nuove nozze e che la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

i figli minorenni alla data del decesso del dante causa;

i figli inabili al lavoro ea carico del genitore al momento del decesso, indipendentemente dall'età;

i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non prestino attività lavorativa, che frequentano scuole o corsi di formazione professionale equiparabili ai corsi scolastici, nei limiti del 21° anno di età;

i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore al momento del decesso, che non prestino attività lavorativa, che frequentano l'università, nei limiti della durata legale del corso di studi e non oltre i 26 anni di età.

 

Documenti richiesti

-Carta d'identità richiedente

-Codice fiscale/Tessera sanitaria del richiedente

-Carta d'identità della persona deceduta

-Codice fiscale/Tessera sanitaria della persona deceduta

-Codice IBAN del titolare (dichiarante) della pensione

-Codice fiscale/Tessera sanitaria dei famigliari che hanno diritto alla pensione

pensione-indiretta